Vita immaginaria

Vita immaginaria

Title: Vita immaginaria
Author: Natalia Ginzburg
Release: 2021-09-28
Kind: ebook
Genre: Biographies & Memoirs, Books
Size: 841629
Il meno conosciuto fra i libri di Natalia Ginzburg - la sua terza raccolta di scritti non narrativi, apparsa nel 1974 e mai piú ristampata finora - è anche il piú multiforme di tutti, e il piú pervicacemente battagliero. A dargli il titolo è un memorabile esercizio di autobiografia, collocato in chiusura; ma quel titolo cosí assorto e sfumante, Vita immaginaria, è anche un titolo da interpretare a rovescio: perché, di fatto, in ciascuno dei trenta testi qui radunati Natalia Ginzburg interviene, con la esitante perentorietà che rende unica la sua voce, sulla vita reale dell'oggi, di un oggi che porta date di mezzo secolo fa ma sul quale ascolteremo cose che valgono per il nostro qui-e-ora, cosí diversamente complesso ma cosí simile nelle opzioni estetiche, nelle scelte morali, nei tragici dilemmi politici che impone a ciascuno di noi.

La condizione delle donne negli anni del femminismo, e quella degli ebrei e dello Stato di Israele; la bellezza e l'orrore di Roma, e la fragilità di una democrazia (la nostra) sempre sotto minaccia; alcuni scrittori da amare (Goffredo Parise, Antonio Delfini, Biagio Marin, Tonino Guerra, Italo Calvino, Lalla Romano, Elizabeth Smart, ed Elsa Morante della Storia sopra tutti); alcuni film (Sussurri e grida, Amarcord, Domenica maledetta domenica) visti con l'occhio di scrittrice; le biografie di alcuni amici (Cesare Pavese, Felice Balbo); e poi, ancora, la nostra incertezza e la nostra necessità di scegliere; la memoria dell'infanzia, da decifrare, e la vita dei figli adulti, che suscita meraviglia e insicurezza. Infine, sempre presenti, quel senso di soddisfazione che ci può addormentare, le varie specie di linguaggio falso che vanno sempre piú proliferando, la libertà che si può perdere da un momento all'altro e gli orrori della storia contemporanea ai quali ci si abitua a poco a poco, senza rendersene conto, ed è su questo vertice negativo che culmina il tutto. Non per niente, infatti, Natalia Ginzburg aveva pensato, mentre andava costruendo Vita immaginaria, di scegliere un titolo completamente diverso: Il disumano.

More Books from Natalia Ginzburg

Natalia Ginzburg & Angus Davidson
Natalia Ginzburg, Jenny McPhee & Peg Boyers
Natalia Ginzburg
Natalia Ginzburg & Frances Frenaye
Natalia Ginzburg
Natalia Ginzburg, Dick Davis & Belle Boggs
Natalia Ginzburg & Tim Parks
Natalia Ginzburg & Minna Proctor
Natalia Ginzburg
Natalia Ginzburg & Lynne Sharon Schwartz
Giovanni Boccaccio, Luigi Pirandello, Camillo Boito, Matilde Serao, Anna Maria Ortese, Andrea De Carlo, Grazia Deledda, Giovanni Verga & Natalia Ginzburg
Natalia Ginzburg
Natalia Ginzburg
Natalia Ginzburg
Natalia Ginzburg
Natalia Ginzburg
Natalia Ginzburg, Avril Bardoni & Cynthia Zarin
Natalia Ginzburg
Natalia Ginzburg
Natalia Ginzburg
Natalia Ginzburg
Natalia Ginzburg
Natalia Ginzburg
Natalia Ginzburg
Natalia Ginzburg & D.M Low
Natalia Ginzburg & Gini Alhadeff
Natalia Ginzburg
Natalia Ginzburg
Natalia Ginzburg
Natalia Ginzburg
Natalia Ginzburg, Beryl Stockman & Eric Gudas
Natalia Ginzburg
Natalia Ginzburg
Natalia Ginzburg
Natalia Ginzburg
Natalia Ginzburg
Natalia Ginzburg
Natalia Ginzburg
Natalia Ginzburg
Natalia Ginzburg
Natalia Ginzburg
Natalia Ginzburg
Natalia Ginzburg
Natalia Ginzburg
Natalia Ginzburg
Natalia Ginzburg
Natalia Ginzburg